Dal 25 luglio 2022 sarà possibile per tutti i cittadini con ISEE inferiore a 50.000 euro presentare domanda per accedere al Bonus psicologo. Si tratta di un contributo economico introdotto con decreto legge 30 dicembre 2021 n. 228, volto a favorire l’accesso alle sessioni di psicoterapia per tutti coloro che a seguito della pandemia e della crisi socio-economica si trovano a sperimentare stress, ansia, disagio psicologico. Si tratta di un intervento una tantum che, sebbene non possa dirsi risolutivo, segna la strada verso una maggiore attenzione al benessere psicologico dei cittadini, restituendo finalmente al concetto di salute quell’integrità bio-psico-sociale dalla quale non si può prescindere. Ma in cosa consiste il bonus psicologo? Chi e come ne può fare richiesta? Vediamo nel dettaglio gli aspetti principale, in attesa che vengano emessi ancora i decreti attuativi che nel corso del prossimo mese dovrebbero portare a ulteriori chiarimenti. Il bonus psicologo è un contributo economico che mira a favorire e sostenere l’accesso alla psicoterapia per chi si trovi in condizioni di stress, ansia, depressione, fragilità psicologica conseguenti alla pandemia e alla crisi socio-economica. Al bonus possono accedere tutti i cittadini con un ISEE inferiore a 50.000 euro, che si trovino in condizioni di disagio psicologico, e che possano beneficiare di un percorso psicoterapeutico. Il bonus può essere riconosciuto una sola volta. Il richiedente può presentare richiesta per se stesso, oppure può presentare domanda per un minore di età se esercente la responsabilità genitoriale o tutore o affidatario. La domanda del bonus può inoltre essere presentata per conto di un soggetto interdetto, inabilitato o beneficiario dell’amministratore di sostegno, rispettivamente dal tutore, dal curatore o dall’amministratore di sostegno. Il contributo è calcolato in base alle fasce ISEE, in modo da favorire le fasce con valore ISEE più basso. Il valore del bonus è quindi di diverso importo in relazione all’ISEE: - Per ISEE fino a 15.000 euro, il bonus ammonta a 600 euro; - Per ISEE tra 15.000 e 30.000 euro, il bonus ammonta a 400 euro; - Per ISEE tra 30.000 e 50.000 euro, il bonus ammonta a 200 euro. Il bonus serve a sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia, e può quindi essere utilizzato soltanto presso psicoterapeuti privati, regolarmente iscritti nell’elenco degli psicoterapeuti all’Ordine degli Psicologi. Attenzione: è quindi utilizzabile solo presso psicologi specializzati in psicoterapia (sarebbe forse più corretto definirlo “bonus psicoterapeuti”, ma la legge lo ha definito in modo forse un po’ semplicistico “bonus psicologi”). L’elenco completo degli psicoterapeuti che hanno aderito all’iniziativa sarà disponibile sul sito dell’INPS. Tra questi il cittadino potrà scegliere il terapeuta di riferimento presso il quale utilizzare il bonus. La richiesta va presentata attraverso il sito dell’INPS, secondo le modalità ivi indicate. La domanda può essere presentata dal 25 luglio 2022 al 24 ottobre 2022. Dopo tale data l’INPS compilerà l’elenco degli effettivi beneficiari del bonus tra tutti coloro che hanno presentato domanda. I passi da seguire per presentare domanda saranno i seguenti: Il beneficio economico deve essere utilizzato entro 180 giorni dalla data di accoglimento della domanda. Decorso tale termine il codice univoco è automaticamente annullato, e gli importi non utilizzati vengono riassegnati nel rispetto dell’ordine della graduatoria regionale o provinciale, individuando nuovi beneficiari. Per utilizzare il bonus è necessario: Per maggiori informazioni contattare il numero verde INPS. Con il 24 ottobre 2022 si è conclusa la fase di accoglimento delle domande per il bonus. L'INPS effettuerà ora l'istruttoria centralizzata delle domande per formulare le graduatorie. Entro il 07 dicembre 2022 verrà quindi ufficializzata l'approvazione delle graduatorie per l'assegnazione del beneficio economico (Bonus Psicologo), e l'INPS provvederà contestualmente a darne comunicazione agli interessati. A partire dall'8 dicembre sarà disponibile la procedura per le prenotazioni delle sedute e le conferme delle stesse da parte dei professionisti. Per maggiori informazioni: https://servizi2.inps.it/servizi/CircMessStd/VisualizzaDoc.aspx?tipologia=circmess&idunivoco=139... 28 ottobre 2022 Foto di da Cos’è il bonus psicologo?
Chi può accedere al bonus?
A quanto ammonta il contributo?
A quali professionisti rivolgersi?
Come fare domanda per il bonus psicologo?
Ottenuto il codice univoco che identifica beneficiario e importo del bonus, come utilizzarlo?
Aggiornamento: approvazione graduatorie
A partire dalla data di tale messaggio decorreranno i 180 giorni utili per usufruire del bonus e sostenere le sessioni di psicoterapia con l'utilizzo del "codice univoco.
Elf-Moondance
Pixabay